Legarsi a una stella futura
Aischa Gianna Müller
@Aischa Gianna MüllerFotografia
- Edizione: 2020
- Anno opera: 2020
- Altezza cm: 70
- Larghezza cm: 178
Descrizione
Legarsi a una stella futura nasce durante una residenza d'artista in Molise nel 2020. “L'artista nel periodo di residenza ha proceduto come in un'esplorazione, a partire da un pensiero, che le è vicino, per orientarsi e conoscere quanto avviene nel territorio. Questo pensiero riguarda il rapporto delle persone con l'agricoltura e le coltivazioni. Nella difficile, talvolta disperata, questione della permanenza futura dei piccoli centri abitati, una delle possibilità più concrete di riscatto consiste nel tornare a investire con idee e pratiche nelle colture locali. Certo, non si tratta di una soluzione semplice, e le posizioni a riguardo non sono tutte concordi; esistono però casi, in aumento, che ne dimostrano la fattibilità. Il primo periodo trascorso a Lucito è servito proprio a individuare delle persone con esperienze positive in tale macroambito: agricoltura biologica, metodi di coltivazione sostenibili, rapporto con gli animali, conoscenza del territorio e sperimentazione. Dopo una reciproca conoscenza, Aischa Gianna Müller ha formato un gruppo, chiedendo di partecipare a un'azione, parte di un progetto continuativo avviato nel 2017, dal titolo Tentativo di allungare la giornata. Si tratta appunto di un tentativo, semplice e impossibile allo stesso tempo: data una linea d'orizzonte e individuato il punto in cui il sole tramonta, si scava lì un solco affinché il tramonto stesso avvenga più tardi, anche solo di qualche secondo. Le componenti in atto sono perlopiù soggettive, se escludiamo la rotazione terrestre il resto è dovuto al punto di osservazione e agli elementi naturali che lo sguardo incontra. Ciò non toglie che gli effetti abbiano delle conseguenze concrete sui nostri comportamenti; il mondo contadino si è sempre regolato sull'andamento del sole, per cui anche l'azione dell'artista, per quanto paradossale, riesce a ottenere in termini percettivi quanto si propone: continuare a vedere la stella madre per un poco ancora, ovvero aver vissuto un giorno più lungo. Il fatto che in questo specifico caso a scavare sia un gruppo accomunato da esperienze comparabili e da una visione affine, ha in sé più livelli di significato. In termini metaforici lo sforzo comune di dilatazione del presente va nel verso del futuro, come a dire che le azioni, specie se collettive, possono contribuire al miglioramento del tempo a venire. In termini più contingenti, la partecipazione è stata un'occasione per intensificare i rapporti e il senso di comunità locale. Ricordiamo peraltro che “la tiratura del “Solco Dritto” è un rituale tradizionale agreste in più luoghi d'Italia - il più noto è quello di Valentano, a Viterbo - il cui significato è riferibile a un atto di ringraziamento per il buon raccolto. Legarsi a una stella futura (dai Tentativi di allungare la giornata) si connette evidentemente alla storia di Lucito. Uno dei punti di partenza è stato il rapporto con la Società Agricola e Operaia, qui istituita nel 1902 a scopo di mutuo soccorso e tuttora attiva. Invece in località Sant'Angelo Altissimo si trova il primo insediamento lucitese, ovvero un convento dei Benedettini risalente all'VIII secolo - di cui oggi restano solo alcuni ruderi; vicino vi è la Cappella di San Nicola in montagna da dove ogni anno, il giorno precedente alla festa del patrono, la statua lignea del santo viene trasferita fino al centro del paese, per poi essere riportata durante terza settimana di giugno. Appunto questa è l'area rurale, vicina al tratturo e così importante per le celebrazioni del paese, dove Legarsi a una stella futura è avvenuta. Nel dittico fotografico, rispettando la specificità del medium: da una parte la piccola comunità in essere, dall'altra il sole già nel solco, qualche istante prima di scomparire dietro il limite del nuovo orizzonte. Ma quanto avverrà dopo, qui non importa, a contare sono due presenti assoluti: l'azione umana e il sole stesso.”
Matteo Innocenti
Tecnica
stampa fine art e cornice