Chair
Pietro Campagnoli
@Pietro CampagnoliScultura
- Edizione: 2017
- Anno opera: 2017
- Altezza cm: 120
- Larghezza cm: 60
- Profondità cm: 60
Descrizione
Le opere sono sviluppate rielaborando l’ installazione di Joseph Kosuth “One and three chairs” e il concetto di forma di Aristotele.
Secondo Aristotele, l'individuo reale infatti non può sussistere se non fosse in lui indissolubilmente legata la forma ideale alla materia. Ovunque sia presente una realtà materiale ivi vi è la necessaria presenza di una forma.
La forma però ha una priorità cronologica e ontologica, prima nel tempo e prima come essere rispetto alla materia: essa è infatti sia causa efficiente, quella che rende possibile l'esistenza della sostanza, sia causa finale, esprime il fine che dà senso all'esistenza della cosa stessa. Ma, sostiene Aristotele, la priorità della forma è anche logica perché «di ogni cosa si può parlare in quanto ha una forma e non per il suo aspetto materiale in quanto tale.
Tecnica
Gesso, pvc