Regolamento
Art. 1 – Finalità del Concorso e oggetto del Regolamento
1.1 – L’Associazione Culturale Techne (“Associazione”) indice la XV Edizione del Premio Nocivelli (“Concorso”). Il Concorso è patrocinato dal Comune di Verolanuova (BS), dal Comune di Brescia, dalla Provincia di Brescia, dalla Regione Lombardia ed altri enti privati, ed intende stimolare la riflessione sull’arte contemporanea nel territorio italiano.
1.2 – Il presente regolamento di concorso (“Regolamento”) disciplina i rapporti tra ciascun partecipante al Concorso (“Artista”) e l’Associazione nell’ambito dello svolgimento delle attività e delle iniziative connesse al Concorso.
1.3 – L’Artista, iscrivendosi al Concorso, accetta il presente Regolamento e assume tutte le obbligazioni ivi contenute.
Art. 2 – Destinatari
Il Concorso è rivolto ad Artisti di qualsiasi nazionalità “under 40”, purché operanti in Italia, maggiorenni e nati a partire dal 01/01/1984.
2.1 – È consentita la partecipazione di collettivi qualora i membri rispettino il precedente requisito anagrafico e la registrazione sia fatta a nome di un solo artista.
Art. 3 – Tecniche e Tema del Concorso
Il Concorso è a tema libero suddiviso in tre sezioni: Pittura, Scultura e Fotografia (non sono previste opere di video-arte). Saranno ammesse soltanto opere che non siano state premiate in altri concorsi. Pittura: opere in due dimensioni realizzate in piena libertà di stile, con una o più delle seguenti tecniche: olio, tempera, acrilico, vinile, acquarello, collage e simili; realizzate su qualsiasi supporto. Le dimensioni massime permesse sono di 150 x 150 cm. Le opere dovranno essere dotate di attaccaglio e supporto adeguato all’esposizione. Scultura: lavori che si basano sulla trimendisionalità in qualsiasi materiale non deteriorabile. Le opere possono anche avvalersi di suoni, luci, video e movimenti meccanici o elettrici. Le dimensioni massime permesse sono di 150 x 150 x 300 cm per un peso massimo di 100 kg. Fotografia: fotografie stampate su supporto avente dimensioni massime di 150 x 150 cm di qualsiasi materiale come per esempio tela, carta, legno, plastica, masonite, plexiglas, metallo, ecc. Le opere dovranno essere dotate di attaccaglio e supporto adeguato all’esposizione.
Art. 4 – Premi
4.1 – Il concorso prevede due premiazioni denominate Premio Nocivelli e Coppa Luigi.
4.2 Con riferimento al Premio Nocivelli, il Comitato di giuria selezionerà 6 vincitori (2 per ciascuna sezione) e un vincitore assoluto scelto tra uno dei 6 artisti selezionati. L’opera del vincitore assoluto rimarrà di proprietà dell’Associazione Culturale Techne.
Con riferimento alla Coppa Luigi, una giuria differente selezionerà un unico vincitore. Parteciperanno del comitato un rappresentante della famiglia Nocivelli e un rappresentante di Casa degli Artisti.
4.3 – La XV edizione del Concorso avrà un montepremi totale pari ad € 10.000 (diecimila euro):
- € 3.000,00 vincitore assoluto del Premio Nocivelli;
- € 1.000,00 artista selezionato sezione pittura;
- € 1.000,00 artista selezionato sezione pittura;
- € 1.000,00 artista selezionato sezione scultura;
- € 1.000,00 artista selezionato sezione scultura;
- € 1.000,00 artista selezionato sezione fotografia;
- € 1.000,00 artista selezionato sezione fotografia;
- € 1.000,00 vincitore della Coppa Luigi;
4.4 – Il vincitore assoluto avrà un libro d’artista dedicato (n.50 copie numerate da pubblicare nel 2024). L’Artista si impegna, ora per allora, a trasferire il diritto di proprietà sull’opera vincitrice assoluta e ogni diritto di sfruttamento economico dell’opera medesima all’Associazione, che potrà aggiungere la stessa alla collezione permanente del Premio Nocivelli e disporne liberamente, impregiudicati il diritto morale d’autore ed il diritto al plusvalore dell’Artista.
4.5 – Il vincitore della Coppa Luigi, oltre a ricevere il premio in denaro di cui al presente articolo, potrà partecipare ad una residenza d’artista a Casa degli Artisti di Milano nel 2024.
4.6 – Le premiazioni dei vincitori si terranno presso il Parco Comunale Angelo e Lina Nocivelli, in data 10 settembre 2023. Il programma della giornata delle premiazioni si svolgerà come segue:
- 16.00 Premiazioni
- 17.00 Inaugurazione della Mostra delle Opere Finaliste
- 18.00 Fine evento
Art. 5 – Mostre, Catalogo, video della premiazione
5.1 – In occasione delle premiazioni, sarà inaugurata la mostra dedicata alle opere finaliste (“Mostra Finalisti”) che rimarrà aperta al pubblico presso la Chiesa della Disciplina di Verolanuova (BS) da venerdì a domenica nel periodo dal 10/09/2023 al 24/09/2023.
5.2 – La Mostra dedicata ai Vincitori (“Mostra Vincitori) sarà inaugurata a fine novembre 2023 (data da definirsi) presso Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino a Brescia, ogni Artista potrà presentare 4/5 opere. A tale mostra parteciperanno tutti i 7 artisti selezionati, cioè i vincitori del Premio Nocivelli e il vincitore della Coppa Luigi
5.3 – In occasione della Mostra Vincitori, sarà pubblicato il catalogo generale del Concorso (“Catalogo”) con vanilla edizioni, che raccoglierà tutte le opere finaliste. Le opere vincitrici avranno uno spazio dedicato all’interno del Catalogo e le loro immagini saranno affiancate ad un testo critico dedicato. Le copie cartacee del Catalogo potranno essere acquistate al prezzo di € 25,00 (venti euro) cad. su prenotazione da effettuarsi entro il 10/09/2023.
5.4 – In occasione delle premiazioni e dell’inaugurazione della Mostra delle Opere Finaliste sarà girato un video (“Video”) che verrà caricato sul canale YouTube dell’Associazione Culturale Techne e veicolato sui canali social del Premio Nocivelli.
Art. 6 – Modifica del calendario del Concorso, cancellazione del Concorso e forza maggiore
6.1 – L’Associazione si riserva il diritto di modificare il calendario del Concorso in qualsiasi momento per far fronte ad eventuali esigenze organizzative. In tal caso, la stessa provvederà a comunicare il cambiamento del programma e del calendario del Concorso all’Artista via e-mail.
6.2 – L’Associazione non sarà in alcun modo responsabile nei confronti dell’Artista in caso di modifica del calendario del Concorso o della Mostra Finalisti e della Mostra Vincitori ovvero in caso di cancellazione del Concorso o delle Mostre per cause di forza maggiore. Ai fini della presente disposizione, si intende causa di forza maggiore qualsiasi impedimento fuori dal ragionevole controllo dell’Associazione, che non avrebbe ragionevolmente potuto essere previsto dall’Associazione al momento della programmazione del calendario del Concorso e i cui effetti non possano essere ragionevolmente evitati o superati dall’Associazione.
Art. 7 – Modalità di iscrizione e di partecipazione al Concorso
7.1 – L’Artista dovrà completare la procedura di iscrizione entro il 15/06/2023. A tal fine, l’Artista dovrà collegarsi al sito www.premionocivelli.it, cliccare sull’icona “Accedi” o “Registrati” (nel caso in cui l’artista non abbia mai partecipato al Premio Nocivelli) e compilare l’apposito form, accettare l’Autorizzazione e la Liberatoria per la partecipazione al Concorso.
7.2 – Per completare l’iscrizione, l’Artista dovrà caricare sul sito un’immagine dell’opera secondo le istruzioni indicate sul sito.
7.3 – L’Artista potrà mantenere la propria pagina personale, “Profilo Artista”, sul sito premionocivelli.it e sull’App mobile dedicata al concorso. La pagina personale potrà essere aggiornata in autonomia dall’artista in ogni momento e resterà visibile senza limiti di tempo sul sito e sull’App mobile, tranne qualora non venga aggiornata per più di tre anni consecutivi. In tale caso la pagina personale verrà cancellata e il relativo profilo, completo di tutte informazioni, eliminato in modo permanente.
7.4 – Per partecipare al Concorso, l’Artista dovrà pagare la quota di iscrizione non rimborsabile, a copertura parziale delle spese organizzative, pari alla somma di € 20,00 (venti euro). Il contributo potrà essere versato:
- tramite Paypal: direttamente sul sito www.premionocivelli.it al momento dell’iscrizione,
- tramite bonifico: Associazione Culturale Techne, causale: nome e cognome dell’artista, le coordinate bancarie saranno visibili al momento dell’iscrizione.
7.5 – Il termine per il versamento del contributo di partecipazione al Concorso e per caricare l’immagine e le informazioni relative all’opera in Concorso sul sito www.premionocivelli.it è il 15/06/2023. Le opere NON dovranno essere spedite/consegnate all’Associazione in questa fase, ma la prima valutazione sarà fatta online.
7.6 – Il comitato della giuria, composto da rappresentanti del mondo dell’Arte, critici, giornalisti, artisti e/o galleristi riconosciuti a livello nazionale (“Giuria”), si riunirà per selezionare le opere finaliste. L’organizzazione comunicherà a ciascun Artista l’esito della selezione via e-mail e pubblicherà la lista delle opere finaliste sul sito premionocivelli.it entro inizio luglio 2023.
7.7 – Le opere selezionate parteciperanno alla seconda fase del Concorso e saranno esposte alla Mostra Finalisti. Ciascun Artista finalista si impegna a rispettare quanto previsto dal Regolamento con riferimento ai requisiti di partecipazione dell’opera (dimensioni e le caratteristiche dell’opera), pena l’esclusione dal Concorso e dal Catalogo.
7.8 – L’Artista si impegna a rispettare le decisioni della Giuria, che saranno inappellabili e insindacabili.
Art. 8 – Consegna delle opere finaliste e seconda fase
8.1 – L’Artista finalista dovrà far pervenire a sua cura e spese l’opera originale selezionata, personalmente o tramite corriere, presso il magazzino dell’Associazione Culturale Techne a Verolanuova (BS) entro fine luglio 2023. Al termine dell’evento, l’organizzazione provvederà a re-imballare le opere utilizzando lo stesso materiale da imballo ricevuto.
8.2 – L’Artista finalista, qualora non l’abbia ancora fatto, dovrà completare il proprio “Profilo Artista” con una breve biografia, almeno altre tre (3) opere non in concorso e collegamenti al proprio sito internet e/o pagina Instagram.
Art. 9 – Riproduzione delle opere
9.1 – L’Associazione intende riprodurre l’immagine delle opere all’interno di raccolte, cataloghi, dépliant, e altro materiale – sia in formato analogico, sia digitale – e anche multimediale, allo scopo di divulgare le opere presso il pubblico e di promuovere il Concorso e l’Associazione in Italia ed all’estero; l’Artista prende atto che la riproduzione, pubblicazione, diffusione in qualsiasi forma, mezzo, tempo e luogo dell’opera avverrà nel rispetto dell’integrità della stessa e dei diritti morali dell’Artista e dei suoi aventi causa per le seguenti finalità:
(i) per mostre ed esposizioni a scopo scientifico e divulgativo;
(ii) diffusione e comunicazione al pubblico attraverso qualsiasi canale ad oggi esistente, o di futura invenzione, ivi compresa la rete internet e senza limitazione di spazio, tempo lingua, finalità, modalità di utilizzazione o di altro genere;
(iii) pubblicazione su libri, giornali, riviste, cataloghi, depliant, brochure, anche per finalità promozionali, ovvero in raccolte;
(iv) pubblicazione ai fini della produzione e distribuzione di articoli destinati alla commercializzazione (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: cartoline, blocknotes, calendari).
9.2 – – L’Artista conferisce all’Associazione, a titolo gratuito, licenza trasferibile e non esclusiva di utilizzare e riprodurre l’Opera all’interno del sito www.premionocivelli.it, di raccolte, cataloghi, dépliant e altro materiale – sia in formato analogico, sia digitale – e anche multimediale, per le finalità elencate nel precedente paragrafo. L’Artista dichiara quindi di non avere nulla a pretendere nei confronti dell’Associazione a titolo di corrispettivo per l’utilizzo dell’opera da parte dell’Associazione o da parte di terzi sublicenziatari in relazione alle predette finalità. Le opere vincitrice rimarranno pubblicate sul sito www.premionocivelli.it anche nel corso degli anni come parte della raccolta storica del Premio Nocivelli finché questo sarà attivo.
Art. 10 – Restituzione delle opere
10.1 – Le opere, fatta eccezione per le opere vincitrici, potranno essere ritirate dall’Artista a partire dal 25/09/2023 ed entro il 24/11/2023 secondo le modalità di cui al successivo art. 10.3.
10.2 – Le opere vincitrici del Premio Nocivelli e della Coppa Luigi, fatta eccezione per l’opera vincitrice assoluta (che rimarrà di proprietà dell’Associazione secondo quanto previsto dall’art. 5.2), potranno essere ritirate dall’Artista al termine della Mostra Vincitori.
10.3 – L’Artista potrà provvedere al ritiro dell’opera presso il magazzino dell’Associazione personalmente o per il tramite di un suo incaricato munito di procura oppure per mezzo di un corriere. Le spese di spedizione delle opere saranno a carico esclusivo dell’Artista. Le spedizioni dovranno essere organizzate nel termine indicato dall’Associazione (ciascun Artista riceverà un’apposita comunicazione che segnalerà i giorni in cui il corriere incaricato del ritiro dell’opera potrà provvedervi).
Art. 11 – Esclusione della responsabilità
11.1 – Per l’intera durata del Concorso il rischio di danneggiamento o perimento dell’opera rimarrà a carico esclusivo dell’Artista e non dell’Associazione, la quale declina sin d’ora ogni forma di responsabilità relativa alla custodia dell’opera. L’Associazione sarà altresì esonerata da qualsiasi responsabilità in caso di furto dell’opera in Concorso.
Art. 12 – Accettazione delle condizioni
12.1 – L’Artista garantisce all’Associazione che le immagini caricate sul sito non violano disposizioni di legge o diritti di terzi e si impegna a manlevare e tenere indenne l’Associazione da qualunque danno quest’ultima dovesse subire a causa della pubblicazione delle immagini sul sito.
12.2 – L’Artista garantisce che l’opera presentata in Concorso è assolutamente originale e che alla creazione della medesima non hanno concorso terzi soggetti. L’Artista garantisce l’autenticità dell’Opera e si obbliga a fornire, su richiesta dell’Associazione, ogni documentazione idonea a comprovare detta autenticità.
12.3 – L’Artista dichiara e garantisce altresì di essere titolare dei diritti sull’opera e che questa non viola diritti avanzati da qualsiasi terzo soggetto a qualsiasi titolo (ivi compresi diritti d’autore, diritti di proprietà intellettuale o industriale, diritti al nome e/o all’immagine, all’onore e/o al decoro, ovvero altri diritti della personalità e/o diritti patrimoniali, ecc.); l’Artista dunque esonera l’Associazione da ogni responsabilità che possa sorgere in capo alla stessa a causa della riproduzione dell’Opera e si obbliga a manlevare e a tenere indenne l’Associazione da qualsiasi conseguenza pregiudizievole che quest’ultima possa subire a causa della violazione di diritti di terzi determinata dall’utilizzo dell’Opera.