Saint Arthur Wealthy
@Saint Arthur Wealthy
Biografia
Liberamente ispirato dalla pop-art di Andy Warhol, ne trae gli aspetti cromatici, di stimolazione visiva e di manipolazione di immagine. Le sue opere non sono fine a se stesse ma si originano da una esperienza soggettiva di cui ne vogliono essere testimonianza. Sono composte dalla ripetizione dell’immagine simbolica o evocativa cromaticamente elaborata e dalla parte testuale che utilizza il linguaggio pubblicitario e si articola in una porzione principale in forma di domanda banale ma ironica ed in una secondaria, nella quale sono descritti l’autore, la fonte di ispirazione o la dedica. Le opere vogliono essere di immediata percezione, analogamente ad un cartellone pubblicitario, completandosi quindi con l’intervento soggettivo dello spettatore, spogliate dei valori culturali e accessibili a tutti attraverso il linguaggio universale delle immagini della cultura di massa (da cui la scelta della lingua inglese, prevalente nel villaggio globale).