Paola Passantino
@Paola Passantino
Biografia
Paola Passantino nasce a Palermo nel 1995. Si diploma e si specializza in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo nel 2020. Nel 2021 insegna arte e immagine presso la provincia di Forlì-Cesena. Nello stesso anno è stata selezionata per esporre alla fiera di ReAArte a Milano. Attualmente vive tra Forlimpopoli (FC) e Ciminna (PA).
La pittura di Paola Passantino, dall’iniziale studio della luce e dei bianchi sulla neve, porta l’indagine verso il concetto di spazio, nei rapporti dialettici tra pieni e vuoti, tra forme misteriose e paesaggio. Nello studio di pieno e vuoto, il vuoto non è inteso come assenza di qualcosa, ma è parte integrante della visione dell’opera. I suoi ultimi lavori traggono ispirazione da immagini di riviste di moda, che si traducono in collage e successivamente in oli su tela. Questi ultimi si focalizzano sulla resa tridimensionale della superficie pittorica, inseguendo i limiti della stessa e creando spaesamento all’osservatore che vi si trova davanti. Il suo intento, inoltre, è quello di ricercare dei soggetti che si dirigono verso la creazione scenari surreali e ambigui, ponendo la questione delle diverse possibili percezioni o interpretazioni del mondo.
29 novembre 2019
Ha partecipato al workshop “Ecoprinting e rilegatura medievale” con Valeria Bertesina, organizzato dall’Associazione “Cameradaria”;
Giugno-novembre 2018
Mediatore culturale
Mostra “Cavallerizza Palazzo Mazzarino” di Per Barcley, a cura di Agata Polizzi. Evento collaterale di Manifesta 12.
Palazzo Mazzarino, Via Maqueda, Palermo.
Maggio-giugno 2018
Assistente per allestimento mostra
Allestimento mostra di Gabriella Ciancimino, “In Liberty We Trust”, a cura di Gianna Di Piazza e Daniela Bigi. Evento collaterale di Manifesta 12.
Palazzo Ziino, Via Dante Alighieri, 53, Palermo
15 novembre – 5 dicembre 2017
Workshop teorico/pratico
Allestimento mostra “Scalza” di Giuseppe Buzzotta e Gianni Politi, a cura di Daniela Bigi e Gianna Di Piazza
Palazzo Ziino Palermo, Via Dante Alighieri, 53
Giugno-settembre 2016
Laboratorio “Conservazione dei beni demo-entoantropologici” e “Conservazione dei beni artistici”.
Recupero e rivalutazione dei beni artistici e demo-entoantropologici.
Associazione culturale “Genesis”, Ciminna.