marco ranieri
@marco ranieri
Biografia
Artista italiano residente tra Valencia, Spagna e Lido di Camaiore, Italia. Svolgo la mia attività artistica a livello nazionale ed internazionale, impegnato in progetti di creazione contemporanea in musei, centri d’arte, istituzioni pubbliche ed enti privati. Tra questi il MUSE, museo delle Scienze di Trento, Italia (2017); il Museo del Territorio di Biella, Italia (2017), il Centro di Arti Visive di Pietrasanta, Italia (2018), la Anglia Ruskin Gallery, Cambridge, UK (2015), ed i valenzani Centro del Carmen (2020, 2017, 2014), Las Naves (2017, 2014) e l’Institut Valenciá de Cultura (2021)
Focalizzo il mio lavoro sulla trasformazione dell’esperienza della Natura in arte, sul dialogo con il territorio, i suoi agenti ed energie creatrici. In particolare approfondisco i concetti di empatia, biomimesi ed interdipendenza, e studio e reinterpreto nei miei progetti le dinamiche ecosistemiche, i processi di trasformazione del territorio e le energie vitali complici della crescita vegetale. Attraverso la mia opera voglio generare, restaurare o rinnovare il vincolo empatico tra persone e luoghi, collaborando alla diffusione di un’attitudine piú rispettosa verso il nostro habitat, attenta a criteri di conservazione e possibilità coevolutive.
Con progetti vincolati alla relazione Arte-Natura-Ecología ho partecipato a numerose mostre e residenze artistiche in diversi centri d’arte europei, come CACIS el Forn de la Calç Centro de Arte y Sostenibilidad, Calders, Barcelona (2021, 2020, 2018, 2017, 2016); il Cerro Gallinero Centro de Arte y Naturaleza, Hoyocasero, Avila (2016, 2014); Joya Arte+Ecologia, Sierra Maria de Los Velez, Almeria (2014); la Cambridge Sustainability Residency, Cambridge, UK (2015); la Fondazione Spinola Banna per l’Arte, Poirino, Italia (2018, 2017); BiBox ArtGallery, Biella, Italia (2018); il Consorci de Museus de la GVA (2021,2019); e l’EACC Espai d’Art Contemporani de Castelló (2021)