Leonardo Dalla Torre
@Leonardo Dalla Torre
Biografia
Leonardo Dalla Torre
Nato a Venezia il 21 luglio 1995. Cresciuto nel centro storico della città, si diploma al Liceo Artistico Statale di Venezia nel 2013, proseguendo poi gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia diplomandosi in Pittura nel 2017 e in Grafica d’Arte-Disegno nel 2019; anni nei quali approfondisce la propria ricerca pittorica, indagando come principali tematiche la figurazione e il ritratto. I modelli utilizzati attingono sia dalle immagini della Storia dell’Arte e dei Maestri, in particolar modo nel periodo compreso tra ‘400 e ‘600, che dalla propria contemporaneità, alienando le differenze contestuali, accumunando i caratteri espressivi del corpo e della carne, rilevandone i sintomi e l’apertura.
Ricerca:
L’indagine nella pittura si interroga sulle molteplici rappresentazioni della figurazione e del ritratto. Nello specifico viene osservata la carne, il corpo sondato attraverso la sua natura fragile di involucro, ma anche scrigno, contenitore di alterate preziosità. Attraverso un’ideale apertura dello stesso, viene mostrata la sua natura interna, la viscera e la sua caleidoscopica visione pittorica.
Esternamente, come le venature su un marmo bianco di Paros, si cercano i sintomi, i sospetti, i segni traditori di una differente realtà, che corrono ora fugaci ora concreti: sangue, vene, lividi che affiorano e si mostrano in un gioco di rimandi a nature dissimili, ornamenti parassiti, affezioni della figura che muta, muore e rinasce.
L’integra purezza delle immagini viene intaccata da un intervento infestante che si dirama voracemente sull’olio modellato e stratificato cercando l’impressione di un tegumento, compromettendolo e alterandolo. Dove l’occhio incontra la bellezza questa viene in parte sottratta, accecata, ritorcendosi contro quella realtà pensata immortale.
Le mostre e le partecipazioni:
2012
A’ rebours. L’arte dei giovani ripensa la Storia, selezionato tra i migliori giovani artisti nell’ambito del concorso Biennale Giovani Trento 2012 (I Edizione), rivolto agli studenti degli ultimi due anni della formazione artistica in Istituti d’arte e Licei artistici del Triveneto organizzato dalla rivista “AreaArte”. Selezionato tra i vincitori del proprio Liceo.
2013
97ma Collettiva Giovani Artisti. Fondazione Bevilacqua La Masa, Comune di Venezia, Galleria di piazza San Marco 71/c, Venezia, 14 dicembre 2013 – 19 gennaio 2014
2015
L’Arte e il Senso del Sacro, Concorso per giovani artisti delle Accademie di Belle Arti italiane. Esposizione: Torino, Pinacoteca Albertina, 1 maggio – 24 giugno 2015
Per Incantamento, Castello Baronale De Gualtieriis, Castrignano dei Greci (Lecce), 21 – 30 agosto 2015
2016
Third International Student Biennal Drawing Sofia, Sofia (Bulgaria).
La Direzione dello Sguardo, galleria Materiagrigia, Dorsoduro 1750, Venezia, 9 – 17 dicembre 2016
2018
Cera, Sala San Tommaso, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, Campo Santi Giovanni e Paolo, Venezia, 5 – 7/11 – 17 giugno 2018
2020
XII edizione Premio Nocivelli, Chiesa della Disciplina, Verolanuova (BS), 13 – 27 settembre 2020
XI edizione Premio Combat, Museo Civico Giovanni Fattori – Ex Granai di Villa Mambelli, via San Jacopo in Acquaviva, 65/71, Livorno, 10 – 31 ottobre 2020