Iside Calcagnile
@Iside Calcagnile
Biografia
“Iside Calcagnile, Bologna 1993, si forma presso le Accademie di Belle Arti di Bologna e Venezia interconnettendo pittura, scrittura e installazione sino ad articolare una prassi ecologica ecosofica (Bateson, 1972; Deleuze – Guattari, 1972) fondata sulla relazione e non-contrapposizione di linguaggi eterogenei. La sua ricerca si pone al di là del dualismo uomo-ambiente, configurando un approccio sistemico alla complessità del reale.
I lavori traducono l’iter psichico inferenziale abduttivo verso la conoscenza, ricolmo di possibilità, fecondo come fallibile, ipotetico negli esiti, sempre
rinnovabile. Non-strutture, a-gerarchiche, a-centriche, di rizomatica deleuziana memoria ritornano pervicacemente. Superfici bianche, neutralizzatrici di coordinate, ospitano talee arboree che formano una pluralità segnica propagantesi nello spazio «senza vettore, senza ubicazione».”
cit: T.Basso, in C. Spoladore (a cura di), Exit. Contemporary Scuplture book, Ludvig Rage Club, Amsterdam 2021
Nel 2020 è vincitrice del bando di rigenerazione urbana indetto dal Comune di Sasso Marconi per il Borgo di Colle Ameno, grazie al quale le viene assegnato uno spazio d’arte a Villa Davia, recentemente restaurata, nel Settecentesco Borgo.
Fonda così Spazio relativo: un progetto di ricerca che include molteplici aspetti dell’arte; porta avanti una ricerca sia epistemologica – sulle forme di conoscenza – sia ecologica – sulle forme di relazione e sulle relazioni. Al centro del progetto vi è la contaminazione di diverse pratiche artistiche e l’approfondimento dei processi di creazione degli artisti coinvolti. L’eterogeneità dei linguaggi è indagata come esperienza della molteplicità e della compenetrazione.