gennaro branca
@gennaro branca
Biografia
Gennaro Branca nasce a Salerno nel 1979. Sin dagli esordi è evidente la propensione per quei linguaggi neo-espressivi nati all’inizio degli anni Ottanta del Novecento, e caratterizzati in particolare dall’attrazione per una cosiddetta “bellezza del disordine” peculiare all’idea di una nuova urbanità. È in quel momento storico, infatti, sublimate tutte le precedenti esperienze gestuali e segniche e riconducibili all’espressionismo-astratto americano e all’Informale Europeo, che emergono, propriamente dalla strada, dai sobborghi e dalle periferie i semplificati linguaggi Street ai quali Branca guarda con interesse per la loro forte componente politica, da intendersi quale istanza liberatoria tanto sociale quanto individuale. Quel senso di tormento, complice anche una formazione trasversale – Branca si dedica parallelamente a studi nell’ambito della cucina e della cinematografia – quella frammentarietà fatta di segni, scritte, simboli e visioni talvolta infantili, ritornano prepotentemente nell’immaginario dell’artista, fra la fine degli anni Novanta e primi Duemila, avvicinandolo ai nuovi gruppi di Writers e Street artisti formatisi all’epoca, di fatto conducendolo all’uso privilegiato della bomboletta come medium espressivo. Qui la sua trasversalità si fa preponderante e le sue esperienze congeniali a strutturare visioni inedite dove anche il tema del cibo, inteso come elemento primario e necessario all’uomo in quanto nutrimento, ritorna in forma di soggetto sintetizzato.