![](http://premionocivelli.s4demo.com/wp-content/uploads/2024/10/1581015136956d8KkzsV4QH-183.jpg)
![](http://premionocivelli.s4demo.com/wp-content/uploads/2024/10/161462252546494mT6Wp7MI-blob.jpeg)
Federico Severino
@Federico Severino
Biografia
Federico Severino, Milano, (1990)
Nel 2002 si trasferisce a Catania. Nel 2013 consegue il diploma di Laurea in pittura presso l‘Accademia di Belle Arti e Restauro “Abadir”, (CT). Dopo un periodo di residenza a Berlino rientra a Catania e nel settembre del 2016 concluderà gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Catania con il diploma Laurea di II livello in Pittura.
Partecipa a numerosi premi nazionali. Nel 2011 è finalista in occasione del Premio Nazionale delle Arti, Brera (MI). Nel 2014 è finalista e vincitore del Premio Nocivelli, nella sezione pittura. Nel 2016 è invitato alla residenza Ritratto a Mano 3.0 con Gianni Caravaggio a cura di Giuliana Benassi e Giuseppe Pietroniro, Caramanico Terme (PE). Nei mesi a seguire espone presso la Fondazione Puglisi Cosentino a Catania in
occasione di Pre-Visioni II. Sempre nello stesso anno è vincitore (II posto) della 2ªedizione del Premio FAM Giovani per le arti visive (AG). Nel 2017 è finalista al Premio Combat sezione pittura. Ad ottobre, la personale Close to the edge alla galleria Quam di Scicli, a cura di Gabriele Salvaterra, mostra edita “Tecnica Mista”. Nel 2018 espone al caffè letterario a Palazzo della Cultura a Catania (s/t + i/m) x generazioni a cura di Giuseppe Frazzetto. A luglio è invitato alla prima edizione del Festival di Arte contemporanea Venti Contemporanei a Cereggio, (RG). È finalista del Premio ContemporaneaMENTI presso la Fondazione L’Arsenale, Iseo (BS). È finalista del premio Fondazione San Fedele (MI). Partecipa ad “Acinque”, un archivio di immagini e parole per la Sicilia, Oratorio di San Mercurio, Palermo. È invitato per 15xH at Hemingway pressò il caffè letterario, Modica. Partecipa alla collettiva Art a porter, un progetto ambizioso di spazio Hus, Milano. Nel mese di dicembre è invitato per Sunday Sale 28, Haus der Kuns, presso i cantieri culturali della Zisa, Palermo. Nel 2019 propone due piccole opere pittorico-fotografiche per Moro Festival con un allestimento di Ritmo Edition
presso l’Antico Mercato Ortigia, Siracusa. Prende parte al collettivo d’artisti per Immateria presso la galleria Quam di Scicli. A un anno esatto dalla prima mostra a Palermo presso l’Oratorio di San Mercurio, partecipa alla seconda tappa espositiva del progetto Acinque – Un archivio d’immagini e parole per la Sicilia. A dicembre espone presso Sacca gallery di Giovanni Scucces. Si inaugura Un luogo qualunque ed espone con Giuseppe Costa e Marilina Marchica. Ad ottobre ennesima finale ed esposizione negli spazi della Fondazione Dino Zoli a Forlì, in occasione della 6° edizione del “Premio Arteam Cup”. L’anno si conclude con una bellissima opportunità che vede Severino protagonista in un Artist talk dal titolo “Beetween Earth and Sky”, evento curato da Carla Ricevuto e promosso da Robin King per “Art Now After Hours”- Quarantine project”. Nel A maggio espone presso la galleria La Fonderia di Firenze in occasione del premio “Whatsart” promosso dal Team Fondente dove ogni artista ha scavato nel proprio io per realizzare un’opera che intrecciasse il linguaggio artistico con il concetto di profumo.
Negli anni, molte opere delle sue opere hanno raggiunto le case di importanti collezioni private in europa ed oltre oceano. Da segnalare, con tanti motivi di orgoglio per la galleria Quam e per l’artista, l’inaspettata visita nel 2017 da parte di una delegazione di collezionisti e sostenitori del Guggenheim italiano. Proprio in quell’occasione alcuni di loro hanno avuto modo di osservare negli ampi spazi della galleria, apprezzare ed
acquistare qualche opera dell’autore.
Vive e lavora tra Catania e Torino