![](http://premionocivelli.s4demo.com/wp-content/uploads/2024/11/1581015542342z1MGtdsxrL-1859.jpg)
![](http://premionocivelli.s4demo.com/wp-content/uploads/2024/10/1581012630196IFkNaT8Bc3-3455.jpg)
Federico Gessi
@Federico Gessi
Biografia
Federico Gessi, nato a Pesaro nel 1973, è ingegnere e scultore.
Alla base del suo approccio con l’arte vi è la ricerca dell’espressività che ogni materiale può comunicare, quando sagomato secondo linee dinamiche o contrapposto ad altri secondo disposizioni “ragionate”.
Gessi definisce la sua arte come “un’incessante ricerca dello stupore”: attraverso la manipolazione di materiali semplici come il marmo, il legno, la pietra e diversi tipi di metalli e materiali sintetici, riesce a far convergere, tramite una sorta di procedimento alchemico, l’assemblaggio di forme geometriche e l’uso frugale del colore; questo mix, studiato nei dettagli, permette a Gessi di sviluppare oggetti di forte identità.
Negli anni ha partecipato a numerose mostre ed esposizioni collettive organizzate sia in spazi privati che pubblici. Nel 2006 ha personalizzato con l’opera Strutturazione XLVIII l’ascensore dell’Alexander Museum Palace Hotel di Pesaro, nel quale sono presenti opere di Enzo Cucchi, Gino Marotta, Mimmo Paladino, Arnaldo e Giò Pomodoro; nel 2018 è finalista dell’importante Premio Arte (Mondadori Cairo Editore) e dello storico Premio Marche, celebre Biennale d’Arte Contemporanea che ha visto negli anni la partecipazione di quasi la totalità dei maggiori artisti del secondo Novecento Italiano.