![](http://premionocivelli.s4demo.com/wp-content/uploads/2024/10/15810154642980UH26xMBGQ-1333.jpg)
![](http://premionocivelli.s4demo.com/wp-content/uploads/2024/10/1581012644272dXTgevjARc-2826.jpg)
Alberta Pellacani
@Alberta Pellacani
Biografia
Alberta Pellacani ha studiato nella città di Bologna all’Accademia di Belle Arti e al DAMS.
Negli anni ottanta di formazione indirizza la propria ricerca sperimentando materiali e tecniche classiche ad altre di provenienza industriale cercando punti estetici di equilibrio formale. Attraverso sconfinamenti linguistici tra i diversi mezzi esplora tematiche sulle diverse identità che di volta in volta assume il corpo, la natura, il sociale. La sua ricerca mira a mettere in relazione una pluralità di livelli. Utilizza vari linguaggi tra cui performance, fotografia, video, disegno, interventi su carta e operazioni d’arte partecipata. Sguardo, relazione e rappresentazione è l’attuale ambito di ricerca.
Partecipa a diverse mostre in Italia e all’estero, tra cui ‘Occhi sul tavolo’ (1996) Dusseldorf/Colonia, installazione e fotografia; ‘La prima volta’, (1998); ‘Sentire l’arte’ (1999) per la 48° Biennale di Venezia; ‘Quotidie/Pani del mondo’ (2006) e ‘YOURchance’ (2010) per il Festival Filosofia di Modena; ‘Lotteria I Ripopolatori’ (2009) ; ‘UUU UnaUnicaUnità’, (2011) progetto d’arte partecipata per il 150° dell’Unità d’Italia; coinvolta nel sisma dell’emilia realizza ‘CUORIstorici’ (2012) e il primo documentario ‘COSEsalve’ (2015/57′). Dal progetto web (www.ricettedivita.cdd.it) al documentario, ‘RdV/Ricette di VITA’ 50’ (2015) ; ‘Palinsesto urbano VE||0’, Nuova Icona, Venezia. Partecipa a diversi woorkshop tra cui Tania Bruguera, Antoni Muntadas, Franco Vaccari.