“Starwater” dal progetto “Il giorno in cui si spense il sole”
Francesca Macis
@Francesca MacisFotografia
- Edizione: 2022
- Anno opera: 2021
- Altezza cm: 50
- Larghezza cm: 70
Descrizione
“Il giorno in cui si spense il sole” propone una realtà allo stesso tempo tangibile e onirica, che destabilizza. Una speculazione visiva che evoca un futuro apocalittico, atmosferico, in cui lo spettatore può vagare lasciandosi guidare dall’immaginazione. Il racconto attraverso un esercizio di poiesis, illustra un’ipotetica fine del mondo in cui il sole dopo esser tramontato si spegne, lasciando il posto a una luna, una stella, o forse lo stesso sole -anemico-, che immerge la Terra in una notte perenne, avvolgendo le cose con una luce innaturale. Nello spazio dell’immagine avviene la metamorfosi del reale, che viene plasmata dalle possibilità della fotografia per creare una realtà parallela credibile. Presente e futuro convivono in uno scenario speculativo che trasforma incubi e illusioni del nostro presente imperfetto in catastrofi o possibilità. Riflessioni che partono da una fantasia per indagare la nostra realtà, proiettandosi in un tempo e un luogo -altro- per vedere le criticità della nostra realtà. Una sequenza fantascientifica che rivela la profonda inquietudine per la minaccia dell’imminente catastrofe ecologica che potrebbe estinguere ogni forma di vita sulla Terra, ma lo fa interpellando la categoria estetica del sublime, mostrando il piacere perverso di guardare qualcosa che sta morendo.
Tecnica
Stampa fine art su Hahnemühle Photo Rag, cornice a cassetta in acciaio opaco.